Passione e Desiderio – Le vere componenti dell’Educazione
- Dettagli
- Categoria: Articolo
- Pubblicato Sabato, 20 Luglio 2013 20:33
- Scritto da Administrator
- Visite: 5464
Nel prendere in esame l’Educazione sarebbe meglio conoscere qualcosa riguardo all'origine delle parola. Sapendo che l’etimologia deriva dal Latino, e significa “condur fuori; portare alla luce”, comprenderemmo meglio il metodo di insegnamento proposto da Socrate *.
Socrate credeva che la vera conoscenza risiedesse in ciascuno di noi e che, con gli adeguati insegnamenti, si potesse realizzarla o richiamarla.
Credeva, pensava, che il compito primario di un insegnante fosse di porre domande che avrebbero messo in luce o estrapolato l’abilità naturale dello studente di pensare, ragionare e partecipare.
Che bella filosofia quella in cui gli studenti sono incoraggiati a guardare, osservare, ponderare, ricercare e applicare alla vita quanto scoperto!
E che abisso dal sistema educativo di oggi, che impone agli studenti di memorizzare corpose quantità di informazioni! L’insistere su un dato da “ficcare nel cervello“ e risputare sul foglio di carta dell’esame va a detrimento del potere del ragionamento e dell’abilità di considerare ed estrapolare. Questo metodo lascia spesso i bambini con un’avversione per la scuola, incapaci di pensare con l’argomento che stanno studiando e impreparati alle incongruenze del vivere. Che truffa!
Ma l’Educazione può, nuovamente avere lo status che merita. Può essere elevata, semplicemente facendo domande che intrighino, eccitino e stimolino l’immaginazione: cosa posso inventare affinché questa idea si avveri? C’è un modo di trionfare sulle barriere? Come posso allineare questa nuova idea a qualcosa che conosco già?
Presenta loro problemi come sfide e chiedi agli studenti di individuare soluzioni. Invitali a sognare, immaginare, pensare al di fuori degli schemi, lascia che sappiano che con abbastanza creatività qualsiasi cosa è possibile.
Per un’educazione che attecchisca, si deve permettere agli studenti di “chiedersi cosa sia scritto o saputo nei libri”. Gli insegnanti dovrebbero fornire esempi dalla storia che mostrino che oggi è “vero” e che domani potrebbe esser falso.
Si dovrebbe fornire agli studenti l’opportunità di esplorare le loro proprie passioni, perché la passione e il desiderio sono componenti fondamentali dell’educazione. E dovrebbero sempre essere incoraggiati ad attingere al proprio ingegno. E’ questo il modo di risvegliare, o mantenere vivo, quell'amore per l’apprendimento che risiede profondamente in noi.
Un’idea nuova, non importa quanto piccola o insignificante possa sembrare, può diventare imponente e folgorante; potrebbe persino portare un intero pianeta dall'ignoranza alla verità. Queste possibilità sono, dopotutto, il vero lascito dell’educazione!
* Socrate antico filosofo Greco (430-399 d.C.). Socrate era insegnante di Platone (che a sua volte divenne insegnante di Aristotele) e Senofonte (generale greco e storico).
Copyright 2013, Applied Scholastics Online Academy. Tutti i diritti riservati. Compilato ed elaborato da Working with children di Carlynn McCormick, 5 Nov. 2010, www.appliedscholasticsonline.com