Tecnologia perduta
- Dettagli
- Categoria: ArticoloP
- Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2013 22:18
- Scritto da Administrator
- Visite: 3664
Ci sono moltissime abilità duramente conquistate dall’uomo che sono letteralmente sparite dall’orizzonte della sua conoscenza. Solo cento anni fa si costruivano motori a vapore con un rendimento incredibile. Oggi se per qualche motivo vi doveste trovare nella necessità di acquistare un motore a vapore non sapreste neppure dove trovare un costruttore di motori a vapore o qualcuno che tecnicamente sia in grado di costruirne uno nonostante l’accresciuta conoscenza di tecnologia meccanica e l’esistenza di nuovi materiali che se applicati renderebbero quei motori ancora più efficienti.
Potrebbe sembrare un problema legato all’economia di mercato ma è anche un indicatore di un fenomeno legato all’apprendimento: quando non usiamo i dati che abbiamo imparato li perdiamo.
Questo è un dato pertinente nella creazione di un corso di istruzione ed è importantissimo da conoscere per uno studente. Difatti è inutile inserire in un corso delle tecnologie che poi non si utilizzeranno nella pratica perché semplicemente risulteranno in una perdita di tempo per lo studente che nella migliore delle ipotesi ne conserverà un vago ricordo e non sarà in grado di applicarle una volta terminato il corso. D’altro canto uno studente dovrebbe conoscere questo dato e preoccuparsi di esercitarsi di tanto in tanto sulle cose apprese nel tempo per mantenere una familiarità e una pratica di utilizzo dei dati sufficiente per assicurarsi una giusta competenza nell’uso.
E’ inutile dire, come la vostra esperienza sicuramente confermerà, che è difficile da parte di uno studente scorrere il materiale studiato e verificarne la propria conoscenza. Richiede un punto di vista che non è facile trovare in uno studente di oggi particolarmente in una scuola che istruisce più che creare competenza.
Richiede in pratica uno studente che si faccia continue domande su quello che sta imparando e sappia distinguere, in quel che sta apprendendo, un dato che è pratico, utile e di valore nella sua vita da un dato che non serve a nulla ma che è stato inserito nel suo piano di studio. Non è poca cosa davvero ma non è nemmeno una cosa impossibile: è il punto di vista di qualcuno che paga per ricevere un corso e vuole, al termine del corso, saper mettere in pratica davvero quello che ha studiato. Lo vediamo applicato in un emigrante che vuole imparare la lingua locale per trovare un lavoro sul posto, ad esempio. In un caso del genere non credo vi accontentereste di un attestato di partecipazione, vorreste davvero riuscire a esprimervi al meglio nella vostra nuova lingua!
Ricapitolando: avere a mente che è necessario verificare il proprio sapere ci porta ad essere pienamente competenti, ad evitare brutte figure (“come diavolo si faceva quella cosa?…”), ma richiede un punto di vista da studente professionista.
Questo ci porta alla prossima domanda: che cos’è lo studio?
(c)
2013 Autore: Antonio Pellati. Tutti i diritti riservati. Articolo scritto per Applied Scholastics Itlalia e Mediterraneo.
Licenza derivativa per la compilazione e elaborazione di materiali basati su LRH di Applied Scholastics Italia e Mediterraneo.
Il testo ha preso spunto dagli scritti di L. Ron Hubbard, nella fattispecie il triangolo di Affinità, Realtà e Comunicazione in relazione alla Tecnologia di Studio. Tale testo non ha la pretesa di sostituirsi ad alcunché di originale di L. Ron Hubbard. Per qualsiasi discrepanza, disaccordo o disappunto nel leggere questo articolo, si consiglia la rilettura dei testi originali di L. Ron Hubbard che trattano tali argomenti.
Applied Scholastics™ ed il logo di Applied Scholastics sono marchi d'impresa e di servizio appartenenti a Association for Better Living and Education A.B.L.E. e sono usati con il suo permesso. Effective Education Publishing (EEP) è la casa editrice di Applied Scholastics. La denominazione di EEP e il suo marchio sono denominazioni e marchi registrati utilizzati solo previa autorizzazione e licenza di Applied Scholastics International.
Un grato riconoscimento alla L. Ron Hubbard Library per l'autorizzazione a pubblicare citazioni e foto dell'autore coperte da copyright.